Lista delle sezioni presenti in questa pagina:

Musei Civici di Arte Antica
Comune di Ferrara

Sculture dal pulpito della Cattedrale


 

salta il menu di servizio e vai al motore di ricerca
 

salta il motore di ricerca e vai al menu dei servizi
Museo della Cattedrale
 

salta i contenuti e vai al sommario
Sculture dal pulpito della Cattedrale
Chiesa

Maestranza campionese, Presentazione al tempioMaestranza campionese, L'apologo dell'unicorno
Maestranze campionesi, Presentazione al tempio (prima metà del XIII secolo) e Apologo dell'unicorno (metà del XIII secolo).

I danni verificatisi a seguito delle ripetute scosse di terremoto susseguitesi sul finire del ‘400, resero necessari interventi di ristrutturazione della zona absidale della Cattedrale. Nell’ambito di questa profonda rivisitazione architettonica, affidata a Biagio Rossetti, si procedette alla migrazione del coro nell’attuale collocazione dietro all’altare maggiore ed allo smantellamento delle antiche strutture liturgiche nel 1514.

Questo rinnovamento determinò anche la riedificazione del pulpito, realizzato nel 1515 a spese del notaio Baldassarre Diani riutilizzando marmi già presenti in Cattedrale.

Dopo la demolizione del complesso liturgico, i marmi subirono un’inevitabile dispersione: alcune lastre furono riutilizzate per la pavimentazione dell’atrio, altre giunsero al Lapidario dell’Università, mentre il rilievo raffigurante l’Agnello Mistico venne recuperato soltanto durante i lavori di abbassamento del livello del sagrato nel 1924.

Le lastre superstiti sono chiaramente riconoscibili in un disegno di Nicolò Baruffaldi: in alto a destra, ad esempio, si riconosce la Presentazione al Tempio, realizzata da uno scultore campionese, appartenente, cioè, a quella corrente di artisti provenienti dall’alta Lombardia, tra Como e Lugano. Maestranze campionesi sono documentate nei principali cantieri delle cattedrali padane dal XII al XIII secolo, come nella stessa Ferrara, dove loro interventi sono ravvisabili nel completamento della facciata della Cattedrale.

Alla medesima cultura è ascrivibile anche la lastra raffigurante il Liocorno, che illustra, con vivacità espressiva e finalità morali, il tema iconografico derivato da un episodio della leggenda di Baarlam e Josaphat.

Bottega del Maestro dei Mesi, Scena di Vendemmia
Bottega del Maestro dei Mesi, Scena di vendemmia (prima metà del XIII secolo).

Ai lati della parte inferiore del pulpito erano collocati i due bassorilievi raffiguranti rispettivamente Un contadino e un guerriero e una Scena di vendemmia, il primo opera di un artista di gusto classicista attivo nella bottega di Nicholaus, il secondo, successivo di un secolo, affine al gusto del Maestro dei Mesi.
 
torna al sommario


 
torna al sommario

codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
© Museo della Cattedrale, Ferrara | Ultimo aggiornamento: 25-07-2013 | Note legali | Numero visitatori: 15121