I Musei Civici d’Arte Antica accolgono e coordinano una vivace attività didattica volta ad educare i giovani all’amore per l’arte e al rispetto e alla tutela dei beni culturali e del patrimonio storico-artistico, mettendoli in diretto contatto con il passato e sviluppando il loro senso di identità e di appartenenza al territorio in cui vivono. Tale attività è indirizzata ad un approfondimento delle tematiche storiche, architettoniche ed artistiche delle dimore storiche di Schifanoia, di Marfisa d’Este e di Bonacossi ed alla conoscenza delle collezioni ospitate in questi palazzi in quanto sedi del Museo Civico.
Incontri in museo, laboratori e percorsi sul territorio sono ideati ed eseguiti da laureati e specializzati in archeologia, storia e storia dell’arte che hanno maturato una solida esperienza nella didattica museale.
Gli
incontri in museo costituiscono una opportunità di approfondimento storico-artistico ed insieme un’esperienza esperienza ludico-educativa.
I
laboratori tematici, dedicati a materiali e tecniche specifici, quali la ceramica, l’affresco, la miniatura, sviluppano la capacità di osservazione, la creatività e la manualità dei ragazzi.
I
percorsi sul territorio offrono l’opportunità di conoscere nel contesto più ampio della provincia di Ferrara, i principali siti di età romana e le splendide “delizie” extra-urbane.
Ulteriori
incontri introduttivi in classe relativi alla preistoria e alla protostoria sono volti ad esaminare le più antiche testimonianze dell'uomo nel nostro territorio, tramite la sperimentazione e l'utilizzo di materiali e tecniche relative alle varie epoche.
INCONTRI IN MUSEO
Palazzo Schifanoia e Civico Lapidario
• Salone dei Mesi: miti, astrologia e buongoverno nell’età di Borso d’Este
• Cartoline da Palazzo Schifanoia: realizziamo una cartolina che poi potremo
spedire
• Parole nella pietra: le testimonianze di epoca romana nel territorio ferrarese
• Giovani epigrafisti: incidiamo assieme una piccola epigrafe
Palazzina Marfisa D’Este
• La palazzina e i suoi illustri abitanti
• Caccia al tesoro: scopriamo gli indizi per arrivare al “tesoro” attraverso l’analisi di
fonti letterarie e archivistiche
INCONTRI INTRODUTTIVI
PREISTORIA E PROTOSTORIA
• Vita da antenati:
a) La scheggiatura e la lavorazione dell'osso e del legno
b) Agricoltori e allevatori: la tessitura e la lavorazione dell'argilla
c) La scoperta dei matalli: la fusione e lo sbalzo
• L'arte nella preistoria
• Le civiltà dei fiumi
• Villanoviani ed Etruschi
LABORATORI TEMATICI
La ceramica
Si esaminano la nascita e l’evoluzione delle tecniche di lavorazione dell’argilla soffermandosi sull’epoca romana. Segue una parte laboratoriale durante la quale gli studenti mettono in pratica quanto appreso, realizzando un vaso in argilla.
Il mosaico
Dopo un’introduzione relativa alla storia del mosaico, dalle origini alla sua diffusione nel mondo romano, si passa al laboratorio che prevede la realizzazione da parte di ogni alunno di un piccolo mosaico.
La scrittura
Si ripercorre la storia della scrittura, dal cuneiforme al geroglifico fino alla nascita dei diversi alfabeti, soffermandosi in particolar modo sull’evoluzione dei materiali e delle tecniche scrittorie. Durante la fase di sperimentazione si utilizzano i vari tipi di alfabeto e i supporti scrittorii tipici di ogni epoca.
L’affresco
Partendo dall’analisi degli affreschi del Salone dei Mesi, si esaminano le origini e lo sviluppo nelle varie epoche di questa tecnica pittorica. Segue un laboratorio con la realizzazione da parte di ogni studente di una simulazione di affresco.
La miniatura
L’analisi della raccolta dei codici miniati certosini e olivetani offre lo spunto per l’esame di uno scriptorium amanuense e delle diverse fasi di lavorazione dei manoscritti. Si passa poi ad una parte pratica durante la quale si utilizzano colori calami e pennelli per realizzare una pagina miniata.
Lo scavo archeologico
Dopo una parte teorica, dove vengono fornite, in maniera facile e discorsiva, le principali nozioni riguardanti lo scavo archeologico, la documentazione e il rilievo, si passa alla parte pratica, durante la quale gli alunni parteciperanno attivamente ad una simulazione di scavo archeologico.
I documenti parlano
Laboratorio pratico durante il quale i ragazzi esaminano diversi tipi di fonti (archivistiche, letterarie e archeologiche) per arrivare ad una ricostruzione della vita medievale.
La collezione egizia del Museo Schifanoia
Ad una introduzione relativa alla civiltà egiziana ed ai reperti conservati in museo, segue un laboratorio pratico durante il quale ci si sofferma sulla scrittura egiziana e sul gioco del “Senet”.
Armi e cavalieri
Si analizzano l'evoluzione della figura del cavaliere e delle sue armi, dal Medioevo al Rinascimento, facendo riferimento alla corte di Ferrara e ai principi estensi. Segue un laboratorio durante il quale gli studenti partecipano ad alcuni giochi a squadre, finalizzati a fissare gli usi cavallereschi e a riconoscere armi ed armature, esercitando spirito d'osservazione, memoria e creatività.
Calendari medievali e rinascimentali
Dopo un'introduzione sui calendari nella storia (dall'epoca romana al Medioevo fino al pieno Rinascimento) attraverso l'analisi delle fonti, verranno fornite informazioni storiche su agricoltura, allevamento, strutture sociali, abbigliamento, prodotti, tecniche e su quanto scandiva il tempo nelle età antiche. Seguirà un laboratorio durante il quale ogni alunno realizzerà una propria formella, lavorando l'argilla, ispirandosi ai calendari medievali.
PERCORSI SUL TERRITORIO
ITINERARI FRA DELIZIE E DELIZIE
• Visita guidata al Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia
• Visita guidata alla Sala della Vigna del Castello del Belriguardo
• Visita guidata al brolo del Castello del Verginese
• Un laboratorio a scelta: l'affresco, la miniatura
TESTIMONIANZE MEDIEVALI A FERRARA
• Visita al castrum di Ferrara
• Visita guidata alla città medievale
• Visita all'ala trecentesca di Palazzo Schifanoia
• Laboratorio: I cavalieri e le armi estensi
TESTIMONIANZE ROMANE NEL TERRITORIO FERRARESE
• Visita guidata al Lapidario Civico di Ferrara
• Visita guidata al Museo Civico del Belriguardo
• Visita guidata alla mostra permanente dei Fadieni al Castello del Verginese
• Un laboratorio a scelta: lo scavo archeologico, il mosaico, la ceramica romana, la
scrittura
DESTINATARI
Le attività si rivolgono agli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado e sono calibrate in base all’età degli studenti e ai curricola scolastici.
Gli insegnanti possono inoltre concordare con gli operatori visite ai musei di tipo tradizionale e nuove tipologie di appuntamenti inerenti i programmi scolastici adattati in base alle diverse esigenze.
Tutte le attività prevedono una quota di partecipazione da parte degli studenti, comprensiva del materiale didattico fornito.
DURATA DELLE ATTIVITA’
Incontri in museo: 1,15 ore
Laboratori: 2 ore
Percorsi sul territorio: da concordare
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Associazione Culturale Arte.Na
Alessandra Muroni
349 2691426 - 328 4909350
www.associazioneartena.it
alessandra@associazioneartena.it