Lista delle sezioni presenti in questa pagina:

Musei Civici di Arte Antica
Comune di Ferrara

La Madonna della melagrana di Jacopo della Quercia


 

salta il menu di servizio e vai al motore di ricerca
 

salta il motore di ricerca e vai al menu dei servizi
Museo della Cattedrale
 

salta i contenuti e vai al sommario
La Madonna della melagrana di Jacopo della Quercia
Chiesa

Jacopo della Quercia, Madonna della melagrana
Jacopo della Quercia, Madonna della melagrana (1403-06).

La Madonna della melagrana è ritenuta uno dei massimi capolavori della scultura italiana del Quattrocento. Ne è autore di Jacopo della Quercia, un «artista di dimensioni internazionali […] né soltanto gotico, né già rinascimentale; ancora profondamente medievale, ma capace di intuizioni che scavalcano tutto il Quattrocento» (L. Bellosi).

Su questa scultura possediamo informazioni assai complete, che ne coprono tutto il percorso di realizzazione. Commissionata all’artista senese nel 1403 dagli esecutori testamentari di Virgilio Silvestri, la maestosa opera fu collocata sull’altare di famiglia nell’antico Duomo nel settembre di tre anni dopo. L’iscrizione sul basamento, che riporta la data 1408, è pertanto apocrifa, aggiunta probabilmente agli inizi dell’Ottocento. La Madonna Silvestri rappresenta, quindi, il primo sicuro punto fermo per la ricostruzione dell’attività di Jacopo della Quercia.

La scultura è stata sempre oggetto di grande devozione da parte dei ferraresi, che fin dal Settecento la chiamarono “Madonna Bianca” o, più affettuosamente, “Madonna del Pane”, in quanto nel Rotolo della Legge che il Bambino stringe nella manina vi si riconosceva la caratteristica forma del tipico pane ferrarese.

Il solido impianto volumetrico e la maestosità delle forme rappresentano il più palese omaggio alla cultura figurativa toscana che va da Nicola Pisano a Giotto, passando per Arnolfo di Cambio. Ma la grandezza della Madonna della melagrana si misura anche con la ricchezza di riferimenti alla coeva plastica gotica dell’Italia settentrionale, dai Delle Masegne ad Alberto da Campione, il cosiddetto Maestro di Sansone. Ciò è evidente negli straordinari brani di elegantissima verità: la mano della Vergine che regge il melograno, la sua acconciatura e persino l’annodatura della veste, oltre che la linea arcuata del corpo del Bambino che accompagna il morbido panneggio.

Tipici di Jacopo sono infine i tratti eleganti dei volti, specie quello della Madonna, sorta di eterno femmineo che l’artista ripeterà in un altro suo capolavoro: il Monumento funebre di Ilaria del Carretto in San Martino a Lucca.

L'opera è stata restaurata nel 2010 da Fabio Bevilacqua della CRC Restauri grazie al finanziamento di "Vernice Progetti Culturali s.r.l." di Siena; la direzione dei lavori è stata curata dalla Direzione del Museo e dalla Soprintendenza al Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Bologna. Clicca qui per guardare il video Il restauro di un capolavoro dell’arte italiana del Quattrocento: la Madonna della melagrana di Jacopo della Quercia, realizzato da Daniele Donà (Centro Audiovisivi del Comune di Ferrara) e Giovanni Sassu (Museo della Cattedrale), con la collaborazione di Fabio Bevilacqua (restauratore).


 
torna al sommario


 
torna al sommario

codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
© Museo della Cattedrale, Ferrara | Ultimo aggiornamento: 26-10-2014 | Note legali | Numero visitatori: 31499